Tutte le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare gratuitamente alle attività de L’Officina dello storico di Bergamo mettendosi in contatto con il gruppo di lavoro.
Il progetto e i singoli percorsi vengono presentati agli insegnanti in un pomeriggio di formazione nel mese di settembre durante il quale è già possibile prenotare per la propria ed anche per più classi dello stesso istituto.
Ai docenti iscritti o che intendono iscriversi al Laboratorio vengono offerti momenti di incontro (individuali o di gruppo) per un esame più dettagliato del materiale dei vari percorsi e per progettare insieme all’équipe le possibilità di approfondimento e di collegamento interdisciplinare.
Ci si iscrive compilando il modulo di iscrizione che si può:
- ritirare durante gli incontri di presentazione e consegnare direttamente
- oppure scaricare uno dei moduli indicati qui sotto
- compilare e inviare successivamente a:
- iscrizione@officinadellostorico-bergamo.it
- info@fondazionemia.it
- fax al numero 035.211222
Per il nuovo percorso relativo al restauro delle tarsie del coro di L.Lotto e G.F. Capoferri si prevedono due possibilità a scelta:
- solo una mattinata di visita in città alta così strutturata:
- incontro in Sala Locatelli per presentare le caratteristiche e la storia del coro di S. Maria Maggiore
- visita della basilica: il coro e il cantiere di restauro
- oppure una mattinata per la visita e una seconda di attività in classe per rielaborare quanto si è osservato durante la visita
Tutti gli altri percorsi tematici prevedono due incontri così strutturati:
per le attività relative all’archivio e alla storia della MIA:
- primo incontro: (in città alta presso la Biblioteca civica “A. Mai”), presentazione di documenti relativi alla storia della Misericordia, visita guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Su richiesta le classi possono visitare la Biblioteca musicale “G. Donizetti” presso la Domus Magna
- secondo incontro, (presso la sede della Fondazione MIA in via Mali Tabajani per alcuni percorsi presso l’Archivio di Stato di Bergamo) laboratorio sulle fonti: testi manoscritti provenienti dall’archivio storico della MIA relativi alla tematica scelta (lettura e trascrizione, discussione e sintesi).
per le attività relative ad Astino:
- nel primo incontro (in sede Mia o, in casi particolari, in classe) si presentano l’origine e le caratteristiche del monachesimo, l’organizzazione della vita e degli spazi dei monasteri mettendo in luce lo specifico della storia vallombrosana e le principali vicende storiche del complesso di Astino.
- nel secondo incontro si svolge una visita guidata alla Chiesa del Santo Sepolcro e agli ambienti monastici fin qui ristrutturati e resi agibili. A questa segue, a seconda del tema scelto, un’attività di decodifica e lettura di documenti di epoche diverse relativi ad alcuni periodi o vicende della vita del cenobio.
Il percorso “Carta, penna e calamaio” è rivolto esclusivamente alla scuola primaria a partire dalla terza classe. Si articola in tre incontri da svolgere presso le scuole durante i quali i bambini hanno la possibilità di conoscere la storia della scrittura e dei suoi supporti.